Qual è lo spessore delle lamiere che la macchina per il taglio laser in fibra può tagliare?

14 marzo 2025

Lo spessore delle lamiere che una macchina per il taglio laser in fibra può gestire dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del laser, il tipo di materiale, il gas di assistenza e la qualità di taglio desiderata. Ecco una panoramica strutturata:

Fattori chiave:

1.Potenza del laser: una potenza maggiore (kW) consente tagli più spessi.

2.Tipo di materiale:

Acciaio dolce: Prestazioni migliori grazie alla minore riflettività e conducibilità termica.

Acciaio inossidabile: Capacità leggermente inferiore rispetto all'acciaio dolce.

Alluminio: Difficile a causa della riflettività e della conduttività termica.

Rame/ottone: Il più impegnativo; limitato dall'elevata riflettività.

3.Gas di assistenza: L'ossigeno migliora il taglio dell'acciaio (reazione esotermica), mentre l'azoto viene utilizzato per tagli non ossidanti (acciaio inossidabile, alluminio).

4. Qualità del taglio: I tagli più spessi possono comportare bordi più ruvidi o velocità più basse.

Spessore massimo tipico per materiale (con laser ad alta potenza, ad esempio 12 kW):

Acciaio dolce: Fino a 30-40 mm (qualità ottimale fino a ~25 mm).

Acciaio inossidabile: Fino a 25-30 mm.

Alluminio: Fino a 20-25 mm.

Rame/ottone: Fino a 10-15 mm.

Linee guida generali:

Rapporto potenza/spessore:

Acciaio dolce: ~1 kW per 1-2 mm (non lineare; i tagli più spessi richiedono una potenza sproporzionata).

Esempio: Un laser da 6 kW taglia acciaio dolce fino a ~25 mm, mentre una macchina da 12 kW può arrivare a 40 mm (con velocità/qualità ridotte).

Considerazioni pratiche:

Velocità VS Spessore: I materiali più spessi richiedono velocità più basse, con un impatto sulla produttività.

Qualità dei bordi: I tagli più spessi possono avere bordi affusolati o più ruvidi; i produttori spesso specificano lo spessore "consigliato" per ottenere risultati lisci.

Metodi alternativi: Per i materiali >40 mm (ad esempio, acciaio), il taglio al plasma o l'ossitaglio possono essere più efficienti.

Esempi di produttori:

Laser da 6 kW: Taglia fino a 25 mm di acciaio dolce, 20 mm di acciaio inossidabile, 15 mm di alluminio.

Laser da 12 kW: Estensione a 40 mm di acciaio dolce, 30 mm di acciaio inossidabile, 25 mm di alluminio.

Conclusione:

Laser a fibra eccellono nel taglio efficiente di metalli sottili e di medio spessore. Anche se i modelli ad alta potenza (12 kW+) possono gestire lamiere più spesse, i limiti pratici bilanciano qualità e velocità. Per i materiali più spessi (>40 mm), spesso si preferiscono altri metodi come il taglio al plasma. Consultare sempre le specifiche del produttore per conoscere le capacità precise.